Corso Crea la tua impresa per migranti Progetto Futurae aprile 2021 edizione 3
11 Febbraio 2021
Sei un cittadino extra UE o di origine extra UE e vuoi avviare una tua attività imprenditoriale?
Possiamo aiutarti a trasformare la tua idea in una vera e propria impresa!
Il percorso di gruppo 'Crea la tua impresa' di 56 ore mira a fornire conoscenze e strumenti per la valutazione della propria idea imprenditoriale e la predisposizione del Business Plan per verificare la fattibilità del proprio progetto d’impresa o di lavoro autonomo.
Durante il percorso verranno affrontati questi argomenti:
- Business Plan;
- Competenze imprenditoriali;
- Aspetti di marketing e comunicazione;
- Piani economico-finanziari dell’iniziativa;
- Panoramica sulle forme giuridiche;
- Agevolazioni e fonti di finanziamento.
DESTINATARI
I destinatari diretti sono persone con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia e motivate ad un percorso imprenditoriale e di auto-impiego, con priorità ai residenti e/o domiciliati in provincia di Verona. Possono partecipare anche cittadini italiani e comunitari per un massimo del 40% dei partecipanti, che potranno frequentare solo le attività formative di gruppo. Non è ammissibile chi ha avviato l’attività ed è già imprenditore.
La partecipazione è gratuita.
Per maggiori informazioni:
Servizio Nuova Impresa c/o Camera di Commercio di Verona tel. 0458766940, email: info.verona@t2i.it, sni@t2i.it
Queste iniziative rientrano nel programma FUTURAE promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la collaborazione di Unioncamere. ll programma si sviluppa sul principio di coesione internazionale e di integrazione socio-lavorativa degli immigrati con l'obiettivo di una crescita economica duratura e sostenibile. E' realizzato per la provincia di Verona da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione su mandato della Camera di Commercio di Verona.
Il progetto è finanziato dal Fondo Politiche Nazionale Politiche Migratorie 2018.